Non ci sono più date disponibili.
Durante le sessioni il gioco non ha luogo.
Servizi del Parlamento
Tel.: 058 322 91 73
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il modulo scolastico inizia con una visita guidata del Palazzo federale. La accoglieremo con la sua classe all’ingresso dei visitatori (terrazza federale) e vi forniremo uno scorcio della storia e dell’architettura del Palazzo federale. Sul programma ci sono l’atrio della cupola e le sale delle Camere.
La visita termina nella sala del Consiglio nazionale. Qui la classe sarà accolta dal moderatore del gioco. Ora saranno gli allievi ad attivarsi. Nel gioco politico "Il mio parere" essi assumono il ruolo di consigliere nazionale e discutono riguardo a proposte di soluzioni che hanno precedentemente elaborato in classe. Il gioco segue le regole dell’attività parlamentare vera e propria e gli allievi imparano così come funziona il lavoro delle Camere.
Gli allievi si confrontano in merito a questioni politiche attuali. Sviluppano i propri pareri, devono difendere le proprie opinioni di fronte ai compagni di classe e trovare nelle commissioni delle soluzioni che raccolgano il consenso della maggioranza. Confrontati con i diversi compiti, essi scoprono che il Parlamento si occupa delle regole che disciplinano la nostra convivenza, in particolare quando si tratta di emanare norme valide per tutta la Svizzera.
Imparano come funziona l’attività parlamentare a Berna, vengono a conoscenza del lavoro nelle commissioni, presentano le proprie richieste durante il dibattito di una Camera, difendono la propria soluzione dalle obiezioni e scoprono come sia importante ricercare il consenso per avere successo in occasione di una votazione.
Il gioco "Il mio parere" inizia già in classe con l’esame preliminare approfondito degli affari, come avviene anche all’interno delle commissioni parlamentari. La preparazione del gioco in classe dovrebbe svolgersi sull’arco di circa tre settimane (tre volte due lezioni).