Skip to main content

Istruzioni del gioco

Attività di preparazione del docente

  • La classe è suddivisa in tre commissioni.

  • In questi documenti trovate diversi temi che hanno un legame con articoli costituzionali in vigore. Ogni commissione sceglie un tema e presenta una proposta di soluzione. È importante soppesare attentamente i vantaggi e gli svantaggi di ogni proposta e verificare se questa possa essere accolta in votazione dalla classe.

  • Ogni commissione deve designare un presidente che dirige le sedute, un verbalista, un relatore di commissione e un portavoce.

  • Il presidente deve provvedere affinché la commissione effettui sedute preparatorie regolari e giunga a risultati concreti. Il verbalista redige il verbale di tutte le riunioni e sintetizza i principali elementi di riflessione e le decisioni più importanti. Alla fine del processo decisionale elabora inoltre un verbale delle decisioni che include il progetto di legge elaborato dalla commissione. Tutti i membri della commissione devono esprimersi in merito. Il relatore di commissione assume il ruolo di persona di riferimento quando si tratta di presentare la proposta di soluzione a Berna. Alla fine del gioco il portavoce si presenta davanti alle telecamere e spiega come si è svolta la votazione. Dovrà anche fornire una breve valutazione: che impressione rimane dopo il dibattito? Il risultato è stato quello auspicato? (anche questo fa parte del gioco, non ci sono veri media presenti).

  • Almeno una settimana prima della visita, il docente invia ai Servizi del Parlamento all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. le proposte di soluzione elaborate dalle commissioni.

Il lavoro degli studenti

  • Per elaborare una soluzione comune, i membri delle commissioni devono dapprima concordare una procedura. Ad esempio possono programmare tre sedute di commissione a cadenza settimanale.

  • La prima seduta deve essere preceduta da un accurato approfondimento del tema. Per tutti i temi sono indicati siti Internet sui quali è possibile trovare informazioni dettagliate. Date un’occhiata anche agli articoli costituzionali forniti. Durante la prima seduta il mandato ricevuto viene discusso da tutta la commissione.

  • Prima della seconda seduta ogni membro della commissione riflette sui possibili approcci e considera gli argomenti a favore e contro le proposte di soluzione. Durante la seconda seduta si raccolgono e si discutono tutti gli approcci e gli argomenti.

  • Prima della terza seduta ogni membro della commissione matura la propria opinione e decide di sostenere una determinata soluzione. Durante la seduta la commissione concorda una proposta comune (ad es. con una votazione). Il verbalista elabora un testo indicando la soluzione proposta dalla commissione e i tre argomenti principali a suo favore.

  • Ogni commissione comunica la sua proposta di soluzione corredata dei tre argomenti più importanti ai compagni, che possono quindi elaborare un elenco di argomenti a favore e contro la proposta in vista del dibattito in Parlamento.

La discussione plenaria

  • Dopo la visita del Palazzo del Parlamento il conduttore del gioco accoglie la classe nella sala del Consiglio nazionale. Provvede a moderare il dibattito e a garantire, proprio come i veri presidenti delle Camere, che i tempi di parola vengano rispettati.

  • Il primo relatore presenta la proposta di soluzione della sua commissione.

  • Successivamente gli studenti che non fanno parte della commissione possono porre domande oppure presentare argomenti contrari. Nell’ambito di questa discussione emerge chi è ben preparato ed è capace di convincere i colleghi con buoni argomenti.

  • Infine, tutta la classe vota a favore o contro la proposta commissionale. In caso di parità (50% a favore e 50% contrari) la decisione è presa in base al voto determinante espresso dal conduttore del gioco.

  • Successivamente si procede allo stesso modo per le proposte delle altre due commissioni.