A seguito della catastrofe nucleare di Fukushima del 2011, il Consiglio federale e il Parlamento hanno deciso di abbandonare gradualmente l’energia atomica. Siccome le cinque centrali nucleari svizzere coprono annualmente in media il 40% della produzione interna di elettricità, è necessario un riorientamento dell’approvvigionamento energetico della Svizzera. Con la strategia energetica 2050 il Consiglio federale ha definito il seguente obiettivo: occorre ridurre il consumo di elettricità e promuovere la produzione alternativa di energia elettrica.
Quali misure concrete si possono adottare per assicurare anche in futuro l’approvvigionamento energetico della Svizzera? Dove porreste le priorità?